Aggiornamento minibasket: un successo

Oltre 120 partecipanti da tutte le province… Il saluto delle autorità, in testa il presidente Rescifina… I temi del corso di aggiornamento tenuto da Barbara Bononi e Valeria Puglisi

corso
INSIEME. Barbara Bononi e Valeria Puglisi insieme prima del clinic [Basket Catanese].

Il lungo corso di aggiornamento per gli istruttori minibasket, tenuto nell’Aula Cus della Cittadella Universitaria di Catania e organizzato dal Settore giovanile, minibasket e scuola del comitato provinciale della FIP, ha avuto come centro della discussione il bambino che si avvicina allo sport, ma non solo. La parte relativa alla comunicazione ha rivestito un’importanza fondamentale e ha stimolato anche il dibattito tra i tanti allenatori intervenuti. Tra i 120 partecipanti, provenienti da tutta la Sicilia, si sono visti volti di tecnici che hanno fatto la storia (Camillo Sgroi e Pippo Strazzeri su tutti), ma anche tanti giovani che sono passati ad insegnare dopo aver giocato loro stessi.

Già nell’introduzione, nei brevi saluti dei rappresentanti della federazione, si capisce che il nuovo consiglio direttivo della FIP siciliana sta tentando di dare una spinta decisiva al movimento giovanile isolano. «Il ruolo degli istruttori minibasket è fondamentale – ha affermato il presidente Antonio Rescifina –: bisogna coinvolgere i ragazzi avvicinandosi sempre di più alle scuole, ma soprattutto facendoli divertire in modo tale da far loro amare il basket». Concetto rafforzato da Salvatore Curella, responsabile regionale del settore giovanile, Michelangelo Sangiorgio, presidente del comitato provinciale, ed Emanuela Volcan, responsabile provinciale minibasket.

corso
SPIEGAZIONE. Barbara Bononi introduce la prima discussione [Basket Catanese].

Con la discussione sull’importanza della comunicazione (verbale e non verbale) si è aperta quindi la giornata di lavori, tenuta dalle docenti Barbara Bononi, psicologa e istruttrice minibasket padovana, e Valeria Puglisi, responsabile regionale minibasket, quest’ultima al primo clinic in carriera da relatrice. «Tre sono le caratteristiche che deve possedere un istruttore minibasket – ha spiegato la Bononi –: consapevolezza, maturità e responsabilità». Dalla discussione più generale, comunque, gli interventi degli istruttori presenti hanno aperto tante altre questioni.

È così che dal rapporto centro minibasket-bambino-genitore, dalle discussioni sui miniarbitri e dalle lezioni pratiche si è deviato su argomenti più generali, come la necessità di un controllo maggiore sull’attività per evitare sotterfugi e scorrettezze, l’importanza della massima professionalità e competenza degli stessi istruttori, la questione del PAO (il programma di aggiornamento obbligatorio a cui sono sottoposti tutti gli allenatori) o il più generale concetto di “cultura sportiva” di cui tanto si parla. «Per me la cultura sportiva è un insieme di molti concetti – spiega la Puglisi, stimolata da un istruttore americano –, dall’insieme dei valori che muovono la società sportiva alla qualità delle persone che vi lavorano, dalla formazione degli istruttori ai sacrifici che si fanno per raggiungere gli obiettivi che ci si pone».

corso
AULACUS. Barbara Bononi davanti alla platea degli allenatori [Basket Catanese].

È stato comunque un corso d’aggiornamento ben riuscito, per il numero dei partecipanti e per la qualità dei contenuti, in molti casi utili anche per i non addetti ai lavori.

Roberto Quartarone

Oggi si è tenuto nell’Aula di Scienze Motorie al CUS di Catania negli impianti sportivi della Cittadella Universitaria il Corso di aggiornamento per Istruttori e Dirigenti di Manibasket, che da diritto all’acquisizione di ben 10 crediti nel percorso formativo obbligatorio degli Istruttori.

Il Comitato Provinciale della FIP settore Giovanile, Minibasket e Scuola ha proposto in questa occasione un approfondimento sugli aspetti psicologici e della comunicazione tra Centri Minibasket, Istruttori, Genitori e ovviamente bambini articolando la proposta con lezioni teoriche e pratiche. Due i docenti nazionali chiamati a relazionare: Barbara Bononi e Valeria Puglisi, neo responsabile Regionale Minibasket. Si è iniziato alle 9 con il saluto delle autorità in primis il Presidente Regionale di fresca nomina Antonio Rescifina, il delegato minibasket, nuova figura del Consiglio Regionale della Federazione Salvatore Curella, ed ovviamente onori di casa affidati al Presidente Provinciale Michelangelo Sangiorgio e alla responsabile provinciale minibasket Emanuela Volcan.

corso
ESORDIENTE. È stato il primo clinic tenuto da Valeria Puglisi [Basket Catanese].

Primo argomento è stato: “La Comunicazione”, per proseguire con “Il rapporto Centro Minibasket-Bambino-Genitore”, “La comunicazione non verbale tra Istruttore e Bambino”. Dopo la pausa pranzo si è proseguito con “Il miniarbitro e il Minibasket”, le lezioni pratiche per fascie d’età 6-7 anni e 8-9 anni, grazie alla disponibilità dei centri minibasket etnei, per concludere dopo questo percorso con “Competenza comunicativa”.

Ottima la risposta degli Istruttori partecipanti, oltre centoventi, da tutte le provincie siciliane e significativa anche la presenza di dirigenti di Centri Minibasket e di insegnanti, per un momento che in termini globali può definirsi di crescita e confronto per tutti coloro i quali quotidianamente stanno in palestra con i bambini. Grandi contributi che al di là dell’obbligo formativo è stato di interesse e stimolante.

Il Corso di aggiornamento ha dato anche possibilità ai Responsabili Provinciali siciliani del Settore Giovanile, Minibasket e Scolastico di incontrarsi per programmare nuovi e diversi momenti dedicati a tutte le fascie d’età a livello regionale nell’arco dei prossimi sei mesi.

Emanuela Volcan
Comunicato stampa

Vedi anche:
Bononi e Puglisi aggiornano gli istruttori

Torna in alto