Extramoenia 2007

Dal 18 al 20 maggio a Giardini Naxos si terrà il consueto appuntamento primaverile con la cultura: Extramoenia. Quest’anno il tema è “La terra vista dalla Luna, antico femminile”.


EXTRAMOENIA 2007

LA TERRA VISTA DALLA LUNA. ANTICO FEMMINILE

18-20 MAGGIO

COMUNICATO STAMPA

Si alzerà venerdì 18 Maggio alle ore 09.30, al cine teatro comunale di Giardini Naxos, il sipario su Extramoenia 2007, l’importante rassegna di cultura classica organizzata dal Comune sotto la direzione artistica della Prof.ssa Fulvia Toscano. “La terra vista dalla luna. Antico Femminile” è il tema di questa IX edizione, che coincide con l’anno europeo delle pari opportunità. Nell’ambito della Rassegna sarà dato ampio spazio alla voce di donne antiche e moderne, nel modo consueto che ormai contraddistingue Extramoenia, ovvero con una felice miscela di divulgazione e scientificità, garantita dalla qualità degli ospiti e dei loro interventi, mediante conferenze, incontri con scrittori, filologi, archeologi, artisti, registi e attori sia di teatro che di cinema.

Tra le novità di questa edizione, l’inserimento, in collaborazione con la locale Associazione Culturale “Le Officine di Hermes”, del Festival “L’Ombra di Dioniso”, dedicato alle riscritture del mito, con una sezione interamente destinata a dare voce e visibilità ai laboratori teatrali delle scuole. Significativa, anche, l’invenzione de “la Notte dei Musei”, una sorta di notte bianca della cultura caratterizzata da presentazioni di libri, letture, dibattiti e proiezioni di documentari.

Nell’ambito della tradizione, invece, anche quest’anno verrà conferito il “Premio Teocle per la cultura classica” a personalità che, a vario titolo, si sono distinte per la valorizzazione e promozione della cultura classica. Nell’edizione del 2006 sono stati premiati la D.ssa Paola Pelagatti, archeologa e studiosa, l’A.I.C.C. (Assoc. Italiana di cultura classica) nella persona del Prof. Antonio La Penna, la Borsa Internazionale del Turismo Archeologico di Paestum nelle persone del Dott. Angelo Villani (Presidente delle Prov. di Salerno) e del Dott. Ugo Picarelli (Direttore e ideatore della Borsa), e il Prof. Antonino Pala, studioso e interprete della cultura classica, insieme al Prof. Costantino Nikas per la sezione Grecia.

La scelta della data (dal 18 al 20 maggio), tardiva rispetto alla consueta collocazione nel mese di marzo, è stata volutamente effettuata poiché, dal 12 al 20 di questo mese si celebra, a livello nazionale, la “Settimana della Cultura” indetta dal Ministero dei Beni Culturali, dedicata proprio alla valorizzazione dei siti d’arte.

Di seguito, il programma dettagliato della Rassegna.

Giardini Naxos, 11.05.07 L’addetto stampa

Dott.ssa Alessia Vanadia

Tel. 333/4325330

EXTRAMOENIA – L’ antico nel moderno. Rassegna di cultura classica. Sito internet ufficiale: http://www.extramoenia.org

VENERDI’ 18 MAGGIO – CINE TEATRO COMUNALE

Ore 09,30
Inaugurazione di Extramoenia alla presenza delle autorità. Saluti del Sindaco Arch. Salvatore Giglio, dell’Ass. alla Cultura Prof. Pancrazio Lo Turco e dell’Ass. al Turismo Stefano Iazzetta.
Eroici Furori: “Cassandra la Figlia” A cura di Maria Grazia Adamo, liberamente ispirato all’Orestea di Pier Paolo Pasolini.
Tavola rotonda coordinata dal Prof. Lorenzo Braccesi, sul tema “Antico femminile”. Interventi dei professori: I. Bitto; M. Caltabiano; P. Colace; F. Pomponio; A. M. Prestianni.
Nel corso della mattinata saranno effettuate proiezioni di celebri film attinenti al tema, con l’intervento del Prof. Roberto Danese.

Ore 15,30
Intervento didattico a cura del laboratorio teatrale del Liceo Classico di Santa Teresa di Riva: Le figlie di Pandora. Coordina i lavori la regista Virginia Carnabuci.

Ore 17,00
Per la Biblioteca di Babele, in collaborazione con la libreria il Cinabro di Catania: “Donne di donne”, Monica Centanni con “Nemica Ulisse” (Ed. Bollati-Boringhieri), Rosita Copioli con “Saffo” (Ed. Medusa), Maria Moneti con “Ipazia e la notte” (Ed. Longanesi), Valeria Palumbo con “Svestirsi da uomo” (Ed. BUR-Rizzoli). Coordina la Prof.ssa Maria Concetta Calabrese.

Ore 18,30
Intervento didattico a cura del laboratorio teatrale del Liceo Caminiti di Giardini Naxos: Il libro di Ipazia liberamente ispirato a Mario Luzi con un intervento del regista Alessandro Ferrari.

Ore 19,30
In collaborazione con l’Associazione Culturale “Le Officine di Hermes” per il Festival “L’Ombra di Dioniso”, presentazione del libro di Massimo Fusillo “Il dio ibrido. Dioniso e le «Baccanti» nel Novecento” (Ed. Il Mulino).
In chiusura, conferenza spettacolo su “Le Baccanti” di Suzuki Tadashi di e con Giuseppe Carbone.

SABATO 19 MAGGIO – CINE TEATRO COMUNALE

Ore 09,30
Eroici Furori “Quattro modi per dire Medea”. Conversazioni con Roberto Danese e Aurelio Pes sul personaggio di Medea tra cinema e riscritture teatrali.

Ore 11,00

“ANTIGONE. LA SORELLA” a cura di Compagnia Bagnati di Luna e AIPD (Ass.ne Italiana Persone Down). Intervento didattico di Monica Felloni e Piero Ristagno.

In collaborazione con l’Associazione Culturale “Le Officine di Hermes” per il Festival “L’Ombra di Dioniso”, “ELENA” di Ghianni Ritsos, con Maria Pia Rizzo per la regia di Domenico Cucinotta.

Ore 16,00
Tavola rotonda sul tema “Archetipi al femminile tra antico e moderno”. Interverranno il Prof. Giulio Maria Chiodi, il Prof. Claudio Risè, la Prof. Maria Paregger e la Prof.ssa Concetta Giuffrè Scibona. Coordina i lavori la Prof.ssa Mimma Mazzù.

Ore 18,30
Conferenza spettacolo su “Fedra” di Ghianni Ritsos, con Liviana Pino, per la regia di Gioacchino Palumbo. Introduce la Prof.ssa Maria Grazia Ciani.

Ore 20,00

Premiazione dei quattro vincitori del concorso AurAntica per le scuole indetto dalla Ivlia S.r.l.

Ore 20,30
Premio Teocle per la Cultura Classica.
Sarann
o insigniti del “Premio Teocle”:
Sign.ra Ida Carrara, Dott.ssa Madelaine Cavalier, Prof.ssa Maria Grazia Ciani, Dott.ssa Yvonne Polykroniadou, Prof.ssa Marta Sordi.
La FIDAPA di Giardini Naxos consegnerà il Premio “Rosa Balestrieri” alla giornalista e critico teatrale Carmelita Celi.
Nell’ambito del Festival “L’Ombra di Dioniso”, l’Ass. Cult. “Le Officine di Hermes” consegnerà il “Premio Dioniso” ad Angelo Scandurra, Direttore Artistico della sezione teatrale di “EtnaFest” di Catania.

E’ prevista la presenza dell’On. Nicola Leanza, Ass. Reg. ai BB.CC.AA. Intervento conclusivo a cura di Pancrazia Marcuccio resp. gruppo promotore UNICEF di Giardini Naxos, alla presenza del Presid. reg. UNICEF Dott. Giuseppe La Motta.

La serata sarà presentata da Ivana Zimbaro, accompagnata da interventi al pianoforte di Giuseppe Gullotta e Valentina Currenti

SABATO 19 /DOMENICA 20 MAGGIO – MUSEO ARCHEOLOGICO

Dalle ore 23,00
Per la “Notte dei Musei”, “GLI EXTRA DI EXTRAMOENIA – L’ANIMA DEI LUOGHI”, Visioni di città tra parole e immagini. Presentazione di libri, dibattiti e letturecon studiosi del settore. Coordina i lavori la Dott.ssa Maria Costanza Lentini.

Selezione di documentari archeologici a cura del Museo Archeologico di Giardini Naxos e, in collaborazione con l’Alkantara Tour Film Festival, a cura di Michele La Rosa, dir. del festival. Rendez vous degli ospiti.

Nel corso della manifestazione sarà esposta la mostra storico – iconografica I mille volti del femminile. Tra Archeologia e Storia, a cura della Scuola di Dottorato in Scienze archeologiche e storiche dell’Università di Messina (coordinatrice Prof. Maria Caltabiano)

Per tutto il corso della Rassegna sarà allestito lo stand librario.

Torna in alto