Giorno 15 settembre alle 19 al Marina Palace Hotel verrà consegnato il Premio letteratio «Ninfa Galatea-Lido dei Ciclopi».
Al fine di recuperare la memoria storica della rilevanza che nella seconda metà del secolo scorso il Lido dei Ciclopi ha rivestito per la società di Catania e del suo hinterland, pure allo scopo di rincrementare la valenza turistica di uno degli scorci più suggestivi e ricchi di fascino, sin dalle origini mitologiche, della nostra Riviera, confiscata alla mafia e acquisito definitivamente al patrimonio dello Stato che lo gestisce mediante un Amministratore appositamente nominato, il dottor Giuseppe Giuffrida, si è dato vita al Premio Letterario «Ninfa Galatea-Lido dei Ciclopi», che avrà luogo sabato 15 settembre, alle ore 19. Un Premio, intitolato alla splendida Nereide di cui si innamorarono Polifemo e Aci, tutto al femminile. Questa la giuria: Annamaria Andreoli (Presidente del Vittoriale degli Italiani), Silvana Grasso (Assessore alla Cultura del Comune di Catania), Serafina Perra (Assessore alle Politiche Culturali della Provincia Regionale di Catania), Silvia Raimondo (Sindaco del Comune di Aci Castello), Michela Sacco Messineo (Ordinaria di Letteratura Italiana, Università di Palermo), Sarah Zappulla Muscarà (Ordinaria di Letteratura Italiana, Università di Catania). Consegnerà il Premio il Prefetto Annamaria Cancellieri Peluso. Maria Lombardo (scrittrice e giornalista) intervisterà la premiata Renata Colorni, responsabile editoriale de I Classici Mondadori e direttice della collana I Meridiani, figura di primissimo piano del mondo editoriale e culturale non soltanto italiano. A lei, raffinata traduttrice dal tedesco, si deve lÂedizione italiana delle opere di Sigmund Freud pe i tipi di Boringhieri e, per i tipi di Adelphi, quella di scrittori quali Bernhand, Canetti, Dürrenmatt, Schnitzler, Reventlow, Werfel, per citarne solo alcuni. La manifestazione è arrichita anche da una tavola rotonda, coordinata da Domenico Tempio (vicedirettore de «La Sicilia»), a cui prenderanno parte Giovanni DÂAngelo (Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione) e Saretto Magrì (Caporedattore de «La Sicilia»), sul tema  Come eravamoÂ
.Â, che rievocheranno gli anni dÂoro della città etnea. Fra gli ospiti Ida Carrara, Nino Lombardo, Tuccio Musumeci che ne furono tra i principali protagonisti, il rettore Antonino Recca, Margherita Ferro, Assessore Provinciale alle Pari Opportunità e numerose personalità della cultura e dello spettacolo. Nel corso della manifestazione, che mira a promuovere in modo concreto e tangibile la cultura e a diffondere l amore per il libro e la lettura, strumenti fondamentali di crescita sociale, verranno donati libri della premiata Renata Colorni. In caso di pioggia l’evento si sposterà presso il MARINA PALACE HOTEL (v.Provinciale 1)
dott.Andrea Tricomi
Ufficio Stampa Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano